Fotogrammi di Giovanni Giuliani


  • HOME PAGE
  • NEWS
  • PROJECTS
  • GALLERY
  • ABOUT

3 consigli per migliorare le foto dell'acqua in movimento.



BACK





1. Non aver paura di "bagnarsi".

Allo stesso modo, considera di entrare nel nell'acqua stessa con il treppiede, se ci sono condizioni di sicurezza per poterlo fare e sperimenta alcune prospettive insolite. Se non è sicuro farlo, allora prova un tele o con lo zoom e realizza scatti ravvicinati per catturare i dettagli.


2. Filtro protettivo UV

Un filtro UV è una buona idea se ci si trova davanti ad una grande cascata o ad un forte getto d'acqua. È di gran lunga preferibile eliminare acqua, schizzi e sporco dal filtro UV rispetto a farlo sulla costosa lente frontale dell'obiettivo. Una pelle di camoscio, microfibra o materiale simile è utile per pulire le goccioline, sempre dal filtro.


3. Studia la luce

Pensa a come la luce interagisce con la tua scena. In genere un giorno nuvoloso o una prima serata è ottimo per fotografare l'acqua in quanto fornisce una luce più morbida che riduce il contrasto tra le ombre e le luci associate alla luce solare diretta. Consente inoltre esposizioni più lunghe in modo da poter sperimentare il livello di sfocatura dell'acqua. Tuttavia ci sono momenti in cui avere luce diretta è vantaggioso, ad esempio la luce diretta sulle cascate quando il sole è basso nel cielo spesso produce un grazioso piccolo arcobaleno se c'è abbastanza nebbiolina che fuoriesce dalle cascate stesse.